Descrizione

Un museo a cielo aperto per rivivere le testimonianze del passato: due parole per descrivere il "Museo dei Ricordi", un importante e ambizioso progetto dedicato al recupero della cultura rurale e alla valorizzazione delle forme culturali presenti sul territorio, realizzato a Ponti dove sono state costruite alcune strutture da affiancare al mulino ad acqua del primo novecento, ancora funzionante ed in perfetto stato di conservazione. Ponti è luogo di origine di molti carbonai di un tempo. Il loro lavoro consisteva del realizzare carbonaie, ovvero impianti rudimentali dove venivano raccolte cataste di legno che, coperte di terra e in assenza di contatto con l’aria, venivano in parte bruciate per raggiungere la temperatura necessaria a trasformare il legno in carbone. Una volta ottenuto il carbone, gli stessi carbonai scendevano in pianura per rivenderlo in città come Milano o Pavia. Grazie a coloro che ancora conoscono questo mestiere, a Ponti sono stati ricostruiti con le stesse tecniche e materiali, a poca distanza da loro e in posizione adeguata, una carbonaia (vicino a una fontana), una ghiacciaia (nel fresco del sottobosco) e un tipico spazio in argilla battuta, "u balu", che un tempo veniva allestito per il divertimento nei giorni di festa.

Modalità di accesso

Modalità di accessa libero tramite strada pubblica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.